Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Conflitto d'interessi e ufficio tecnico di Contigliano

Immagine
Il Sindaco si autonomina Responsabile dell’Ufficio Tecnico Con un Decreto firmato dal Sindaco Lancia, viene nominato a dirigere l’Ufficio Tecnico, il Sindaco Lancia. Se Napoleone si autonominò Imperatore perché Lancia non può autonominarsi capo dell’UTC? Un conflitto di interessi senza precedenti: un Sindaco che in veste di professionista ha firmato a Contigliano i più rilevanti provvedimenti urbanistici per lo più ancora in fase di esecuzione, che ha firmato un molteplicità di interventi edilizi privati molti dei quali non ancora definiti, diventa ora il capo dell’ufficio tecnico che su quei provvedimenti sarà chiamato ad esprimersi e valutarne la compatibilità urbanistica ed edilizia. Questo atto di arroganza di potere ridicolizza la neutralità e la legittimità dell’azione amministrativa che dovrebbe essere posta a fondamenta delle Istituzioni Pubbliche, ma evidentemente non a Contigliano. Mettere Lancia all’Ufficio Tecnico è un po’ come chiamare Dracula a dirigere il Centro Trasfusi...

Casa della Comunità... Quando una schermata smentisce una bugia

Immagine
Il 10 giugno 2024, nella Relazione di inizio mandato, il neoeletto sindaco Paolo Lancia dichiarava, a proposito della salute, l'impegno della nuova Amministrazione per concretizzare  "la presenza a Contigliano di strutture di sanità pubblica , e stabilizzare nella forma istituzionalmente e operativamente più forte il rapporto tra Comune e ASL e sistema socio-sanitario locale e regionale" Per rafforzare l'idea di sanità pubblica citava come primo passo la realizzazione di " un insediamento poli- sanitario sul terreno comunale di via Ettore Franceschini - via IV novembre;  elaborato con ASL nella fase post-covid, da realizzare anche con eventuale  concorso di operatori privati-convenzionati " . E proprio per dimostrare di avere più a cuore la sfera pubblica rispetto a quella privata, in ultimo, metteva nero su bianco l'intenzione di " attuare la trasformazione in Casa di Comunità del cantiere comunale  abbandonato di Palazzo Cavalletti, per accoglier...